New York rappresenta la capitale de facto degli Stati Uniti d’America. Una terra promessa ma anche una luccicante Sodoma e Gomorra, dove la moda, la finanza, la musica, l’arte e la scienza nascono e passano da qui. Non è un caso che la Grande Mela, emblema del melting pot americano, sia stata da sempre fucina e buen retiro di grandi artisti. Sono passati da qui, infatti, grandi pittori e scultori da Marcel Duchamp sino al contemporaneo Banksy, passando per Andy Warhol e Jackson Pollock. Complice di tanto genio fu, dagli inizi del Novecento, il Greenwich Village, Il quartiere si è da sempre contraddistinto per la sua atmosfera bohèmienne, tanto da divenire dapprima luogo di ritrovo per la beat generation, in seguito punto d’incontro per la comunità omosessuale, per poi affermarsi come terreno fertile da cui ha preso vita la cultura pop.
L’arte americana
Sareste capaci di descrivere i tratti caratteristici di un tipico americano? Colore della pelle, cultura, lingua, origini, religione? Impossibile. L’arte americana è esattamente così: come gli Americani, priva di definizione. Un crogiolo di stili, tecniche, tendenze accomunati da quell’idea di rinnovamento, di sfida e di conquista propria della cultura americana.
Dove è possibile godere a pieno dell’arte americana? Musei, gallerie, murales: New York è una moltitudine di correnti e di artisti che si influenzano a vicenda, ma soprattutto una città dove tutto può essere arte. Let’s go!
Musei
MoMA
11W 53rd St, New York
Uno dei templi dell’arte mondiale. Oltre a migliaia di artisti provenienti da tutto il mondo, il MoMA ospita i grandi esponenti dell’arte americana come Jackson Pollock, Cindy Sherman e Jean Michel Basquiat. Al MoMA qualsiasi forma d’espressione può essere considerata arte come la collezione di foto curata da Edward Steichen oppure il famoso lungometraggio Quarto Potere o ancora, le opere di design del grande George Nelson.
Whitney Museum
99 Gansevoort St, New York
La nuova sede, progettata da Renzo Piano, ha fatto molto discutere per via delle sue geometrie taglienti e visivamente poco gradevoli. Il museo nacque da una “secessione” all’interno del Metropolitan Museum, volta a sostenere gli artisti emergenti. Progettato per essere ecocompatibile e a basso impatto ambientale (i pavimenti sono in legno di pino riciclato e l’illuminazione è a LED), ospita qualcosa di mai visto prima: un teatro!
Metropolitan Museum
1000 5th Ave, New York
Una vera celebrazione della vita americana. La cosiddetta American Wing del museo espone nelle period room ricostruzioni di ambienti familiari e domestici di tutte le epoche, dall’era coloniale sino al 1920. Qui, inoltre, potrete ammirare il rinomato dipinto Washington crossing the Delaware, celebrazione della rivoluzione americana. La tela ritrae uno dei padri fondatori della nazione, George Washington, in occasione dell’attraversamento del fiume Delaware.
Brooklyn Museum
200 Eastern Pkwy, New York
La sua collezione permanente consta di più di un milione e mezzo di pezzi, dall’antico Egitto fino all’arte contemporanea. Da sempre all’avanguardia, è stato fra i primi ad ospitare una collezione sull’Arte delle Isole del Pacifico e il Centro Elizabeth Sackler per l’Arte Femminista, sezione dedicata completamente alle donne che ripercorre la storia del movimento femminista di ieri e di oggi.
Queens Museum
New York City Building Flushing Meadows Corona Park Perimeter Rd, New York
Edificio storico della Grande Mela, ospita memorabilia provenienti dalle due Expo newyorkesi e il celebre Panorama della città di New York, realizzato da Robert Moses nel 1964. Ha dell’incredibile, poi, la collezione di oggetti in vetro “Neustadt” di Tiffany, i cui opifici avevano sede a Corona, nel Queens.
Gallerie
Barbara Gladstone Gallery
515 W 24th St, New York
Una delle più famose gallerie d’arte contemporanea che dà voce a 35 artisti newyorchesi e non. Oggi tra i suoi protagonisti emergono grandi nomi come Matthew Barney, Anish Kapoor e Keith Haring.
Larry Gagosian Gallery
980 Madison Av, New York
E’ una delle gallerie del celebre Larry Gagosian, il commerciante d’arte di origini armene che ha dato vita all’omonima catena di gallerie. Qui potrete trovare in esposizione un intero secolo di arte contemporanea: dai lavori di giovani outsiders sino ai bozzetti di Andy Warhol. D’altronde Gosian è stato definito, nel 2004, il più grande mercante d’arte di tutti i tempi.
David Zwirner Gallery
525 W 19th St, New York
Frutto del genio di David Zwirner, decretato dalla rivista Forbes come uno dei 100 esperti d’arte più influenti al mondo, la collezione raccoglie i lavori dei più autorevoli artisti del momento. Tuttavia, la galleria è rinomata soprattutto perché è legata ad attività filantropiche come, ad esempio, Artists for Haiti.
Street Art
Graffiti Hall of Fame
E 106th St at Park Ave, New York
Una sfilata di colori e forme, una strada che diventa tela: il paradiso dei writer di tutto il mondo.
Centre-fuge Public Art Project
1st St at First Ave, New York
Una vera opera di riqualificazione urbana spontanea, nata nel 2012 dal genio di Pebbles Russel e Jonathan Neville. Quest’area è stata trasformata dai due artisti in una galleria di graffiti volta a recuperare e rinnovare edifici abbandonati, trasformandoli in luoghi di ritrovo per i cittadini del quartiere.
Keith Haring Mural
2nd Avenue and 128th Street, New York
Un murales così celebre da finire su magliette, felpe e gadgets sparsi in giro per il mondo. Una tappa obbligata per tutti i fan della street art.
New York: un fil rouge che accomuna i graffiti dei bassifondi con l’action painting di Pollock, le pennellate accademiche custodite al Metropolitan con le Marilyn multicolor di Andy Warhol. Sperimentare, azzardare, reinventare: questa è la vera essenza dell’arte americana.
Photo credit:
Foto copertina: “Henri Rousseau – Il sogno” di Henri Rousseau – sconosciuta. Con licenza Pubblico dominio tramite Wikimedia Commons.
Foto 2: Washington Crossing the Delaware by Emanuel Leutze, MMA-NYC, 1851” by Emanuel Leutze – The Metropolitan Museum of Art. Licensed under Public Domain via Commons.
Foto 3: sari_dennise licenza BY CC2.0