Alberobello Da non perdere
Questo comune in provincia di Bari è conosciuto in tutto il mondo per i famosi Trulli. Queste costruzioni coniche in pietra a secco tipiche della Puglia sono concentrati soprattutto ad Alberobello. Passeggiare tra i trulli ed entrare nei negozi che in questi sono collocati è davvero un'emozioni unica.
Basilica di Santa Maria di Collemaggio
Questa maestosa Basilica collacata su Colle di Maggio, un piccolo promontorio appena fuori le mura dell'Aquila è l'esempio più significativo dell'architettura abruzzese della fine del '200 ed è diventato il simbolo della città.
Borgo di Erice
L'antica città fenicia e greca si affaccia sul mare ad un'altezza di 751 mt regalando un'atmosfera medievale e di tranquillità di altri tempi.
Calo Des Mort
Non farti ingannare dal nome e dagli sforzi che farai per raggiungerla, questa spiaggia dell'isola di Formentera è davvero uno spettacolo da cartolina. Per le sue ridotte dimensioni è consigliabile andare di buon mattino.
Colosseo Da non perdere
Situato nel centro di Roma e conosciuto in tutto il mondo, il Colosseo è il più grande anfiteatro ancora in piedi che esista. Realizzato in epoca Flavia sull'area orientale del Foro Romani in antichità era usato per gli spettacoli dei gladiatori o per le manifestazioni pubbliche. Oggi è il monumento più visitato di tutta la penisola italiana.
Costiera Amalfitana Da non perdere
Quel tratto di costa che si affaccia sul Golfo di Salerno è che va da Positano a Vietri sul Mare è probabilmente il tratto costiero più conosciuto all'estero di tutta la penisola italiana. Grazie all'eterogeneità delle tradizioni e delle culture delle singole città che qui sono collocate e soprattutto grazie ai bellissimi panorami che la natura ci regala, la Costiera Amalfitana è stata riconosciuta Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco
Cristo Redentore di Maratea
La statua di Cristo, che con i suoi 21 mt di altezza è la terza più alta del mondo, sin dalla sua costruzione è stata considerata un punto di riferimento per tutti i paesi del Golfo di Policastro ed ancora oggi è una delle attrazioni più visitate di tutta la zona.
El Cotillo Beach
Questa Spiaggia di Fuerteventura è davvero bella grazie all'alternarsi di alte scogliere e distese di sabbia bianca che regalano un paesaggio davvero unico. Suggestivo anche il tramonto.
Fish Spa
Se sei a Umag e cerchi un'alternativa alla solita Spa scegli la Fish Spa che è particolare perché a rilassarti saranno i pesciolini che renderanno i tuoi piedi come se fossero appena usciti da un centro estetico di lusso.
Galleria degli Uffizi Da non perdere
Il Museo fiorentino è una delle mete più frequentate non solo della Toscana ma di tutta Italia. Qui resterai affascinato dalle tantissime opere d'arte che testimoniano il 500 fiorentino nonché la grandezza della famiglia Medici che guidava la Città a quel tempo.
Grotte di Stiffe
Queste sono un complesso di grotte carsiche situate nei pressi di Stiffe, nel territorio del comune di San Demetrio ne' Vestini a l'Aquila. Queste Grotte rappresentano il più conosciuto fenomeno carsico di tutta l'Italia e sono visitate da migliaia di persone ogni anno.
Il Faro de la Mola
Se sei in vacanza a Formentera non puoi non visitare questo caratteristico Faro collocato su un promontorio a strapiombo sul mare e dal quale potrai ammirare un panorama mozzafiato.
Isola della Maddalena Da non perdere
Appartenente all'omonimo arcipelago, l'Isola della Maddalena insieme alle altre isole adiacenti formano il Parco Nazionale dell'Arcipelago di La Maddalena, un'area protetta marina e terrestre di interesse sia nazionale che comunitario. Tantissime e bellissime sono le spiagge che qui vengono visitate ogni estate per il loro mare cristallino.
Isola di Dino
L'isola che si estende di fronte alla rinomata Praia a Mare, è famosa soprattutto per le numerose grotte che la caratterizzano e che ogni giorno richiamano tantissimi turisti.
Isola di S. Nicholas
Se sei in vacanza a Budva è consigliatissima la visita su questa meravigliosa isola immersa nel Mediterraneo. Raggiungibile con le barche ti offrono andata e ritorno, qui ti aspettano un mare molto bello e pulito. Considerato che la spiaggia è piena di sassi e ciottoli sono consigliabili delle scarpe adatta.
Kassiopi
In questa cittadina caratteristica dell'Isola di Corfù potrai trovare diverse spiagge caratteristiche con un mare pulitissimo. Anche il centro storico è davvero carino e potrete consumare un pasto in uno dei tanti ristoranti locali.
Kokopelli Beach Bar
Questo Lounge bar collocato sulla spiaggia di Simuni nell'Isola di Pag è un posto molto carino. Aperto tutto il giorno e la sera, potrai provare cocktail per rinfrescarti durante le tue giornate di sole e mare oppure fare gli aperitivi serali che sono tra i più belli di tutta l'Isola.
La Sagrada Familia Da non perdere
La maestosa cattedrale di Barcellona, simbolo della città Catalana, può essere considerato il più concreto esempi di modernismo catalano che qui in Spagna trovò come massimo esponente Antonio Gaudì. L'architetto subentrò solo in un secondo momento al progetto della basilica e ne decise di farne un edifico sviluppato in altezza che potesse essere visto da tutti i punti della città.
Mole Antonelliana Da non perdere
L'edificio collocato nel centro storico di Torino è sicuramente uno dei simboli del nostro Paese. Fu costruito dall'architetto Alessandro Antonelli, dal quale ne eredita il nome, il quale utilizzò per la realizzazione la singolare tecnica eclettica ottocentesca. Oggi l'edifico ospita al suo interno il Museo Nazionale del Cinema divenuta meta di interesse mondiale.
Museo del Prado Da non perdere
Considerato la più grande Pinacoteca del Mondo questo museo madrileno raccoglie numerosissime opere d'arte di alcuni grandi artisti spagnoli, fiamminghi e italiani che si sono fatti portavoce del 400, 500 e 600. Va precisato che qui sono esposti i più importanti lavori di Francisco Goya che ha dominato le scene dell'arte spagnola a cavallo tra il 700 e l'800.
Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía Da non perdere
Questo museo di arte moderna è collocato all'interno dell'antico ospedale generale di Madrid che risale al 700.
Le opere d'arti qui conservate sono di un valore inestimabile e risalgono al periodo che va dal 900 ad oggi e che ha visto l'alternarsi di tantissimi artisti spagnoli e non. Qui l'opera più visitata e l'enorme Guernica dipinta da Pablo Picasso.
Orsomarso
Esteso alle pendici della catena montuosa da cui prende il nome, Orsomarso è un comune in provincia di Cosenza e costituisce l'espansione sud occidentale del Parco Nazionale del Pollino.
Parco Naturale di Corralejo
Questo grandissimo Parco si estende su una superficie di 2669 ettari ed è caratterizzato da una distesa immensa di dune che ti darà l'impressione di essere nel Deserto. Durante la tua permanenza qui potrai incontrare tantissime specie endemiche protette.
Parco nazionale dei laghi di Plitvice
Questo parco della Croazia sorge alle pendici delle complesso montuoso di Lička Plješivica in un territorio di fitte foreste e ricco di corsi d'acqua, laghi e cascate. Questo è il luogo ideale per chi vuole passare qualche momento immerso nella natura e soprattutto per gli amanti della fotografia, che qui avranno tantissimi scenari da immortalare.
Parco Nazionale del Pollino
Questo parco che si estende alla pendici del Massiccio del Pollino tra le province di Potenza, Matera e Cosenza è il più grande d'Italia ed è divenuto Patrimonio dell'Umanità dal 2015. Tantissime sono le specie di animali e di piante che qui trovano le condizioni migliori per vivere.
Partenone Da non perdere
Il tempio greco dedicato alla Dea Atena e che è collocato sull'acropoli di Atene rappresenta l'esempio migliore dell'architettura greca classica e dell'arte greca in generale. Grazie alla sua maestosità e al suo stato di conservazione è considerato uno dei più grandi monumenti culturali del Mondo.
Piazza del Duomo Da non perdere
La piazza milanese dove ritroviamo il Duomo è il centro geometrico e commerciale del capoluogo lombardo. La maestosa cattedrale e l'adiacente Galleria Vittorio Emanuele II sono il luogo di incontro per tutti i milanesi e i turisti che ogni giorno vengono qui in visita o per partecipare ai tantissimi eventi. Il Duomo dalla sua cima offre un bellissimo panorama su tutta la città.
Piazza del Plebiscito Da non perdere
La Piazza più famosa della città napoletana è sicuramente uno dei luoghi più visitati di tutta la città. Lungo i suoi lati sono collocati il Santuario di san Francesco di paola che si erge sotto il maestoso colonnato e lo storico Palazzo Reale che fu residenza dei Borboni e che oggi è visitabile attraverso un suggestivo percorso museale.
Piazza San Marco Da non perdere
Quella di San Marco, l'unica piazza in tutta la città, è tra le più importanti in Italia tanto da essere conosciuta in tutto il mondo per la sua bellezza ed integrità architettonica. Sulla piazza affacciano la Basilica di San Marco con l'omonimo campanile ed un maestoso colonnato che ospita numerosi edifici pubblici e frequentati dai turisti. Attenzione ai mille uccelli che sorvolano questa piazza e che non si lasceranno scappare il cibo che gli offrirai.
Piazza Spianada
Questa Piazza unisce il centro storico di Corfù con la relativa fortezza. Qui coesistono alcuni giardini e i più importanti monumenti dell'Isola. Se sei affascinato dall'arte asiatica visita il Museo a questa dedicata che è collocato all'interno della Piazza e che conserva tantissimi reperti archeologici.
Pizzo Calabro
Questa località balneare in provincia di Vibo Valentia oltre che per il mare e le spiagge è rinomata per la sua produzione di gelato grazie alla quale viene definita "Città del gelato".
Porto Cervo Da non perdere
Così chiamato per la sua forma che ricorda, appunto, un cervo è tra le mete più ambite di tutta la Cosa Smeralda sia dai VIP sia dai turisti che qui vengono in vacanza da tutta Europa. Numerose sono le residenze lussuose e gli Yacht dei personaggi famosi.
Punta Meliso Da non perdere
Immerso tra il mar Ionio e il Mar Adriatico secondo le leggende popolari questa località di Santa Maria di Leuca è il punto in cui si incontrano di due mari regalando uno spettacolo bellissimo.
Rucica Beach
Questa spiaggia caratterizzata da un mare da mille tonalità e da sabbia e ciottoli è sicuramente tra le più belle non solo di Pag ma probabilmente di tutta la zona balneare della Croazia. Raggiungibile facilmente e con accesso completamente gratuito vale sicuramente la pena andarla a visitare.
Scavi di Pompei Da non perdere
Collocati al centro dell'omonima cittadina, gli Scavi di Pompei sono un sito archeologico risalente alla distruzione della vecchia città alle pendici del Vesuvio che fu sommersa dalla violenta eruzione del 79 d.C. che rase al suolo tutto. Grazie agli scavi effettuati nei secoli sono stati portate alla luce tantissimi edifici, piazze e appartamenti che hanno reso possibile ricostruire la storia dell'antica città e che oggi richiamano turisti da tutto il Mondo,
Spiaggia di Mogren
Questa spiaggia è situata ad un passo dal centro di Budva attraverso una passerella in legno costeggia la parete rocciosa retrostante la spiaggia. Questa è attrezzata con ombrelloni e sdraio ed è forse la più frequentata dai turisti. Se preferisci luoghi meno affollati è comunque consigliabile visitare la spiaggia per la Statua della Ballerina che qui si trova e che è il simbolo di Budva ed ammirare e fare foto ad un suggestivo paessaggio.
Torre Talao
Esempio di architettura militare aragonese nell'Italia meridionale la Torre fu fatta edificare nel 1563 da Pedro Afán de Ribera d'Alcalà, allora vice Re del Regno di Napoli. Oggi la Torre è il simbolo di Scalea.
Valle dei Templi Da non perdere
In questo sito archeologico riconosciuto Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco resterai esterrefatto dall'eccezionale stato di conservazione dei 10 templi di ordine dorico costruiti durante l'ellenismo.
Zoo Safari Fasanolandia
Lo zoo safari di Fasano per il numero di specie presenti è il primo zoo faunistico in Italia ed uno dei più grandi in tutta Europa. In quest'aria di 140 ettari ci sono circa 3000 esemplari di 200 specie diverse tra cui giraffe, zebre, leoni e orsi tibetani. Resterai incantato anche dagli unici orsi polari in Italia che, tra l'altro, si riproducono regolarmente.